LA MEDICINA
Steiner tenne a Praga un ciclo di conferenze sulla fisiologia occulta. Nel libro “ gli enigmi dell’anima umana “ , descrisse le funzioni dell’anima ed i processi corporei che dovevano servire per la fisiologia.
In base a tale descrizione,la dinamica dell’organismo umano è resa comprensibile come collaborazione tra sistemi di organi, più o meno autonomi : 1) Il sistema dei nervi e dei sensi,principale veicolo delle percezioni sensoriali e della vita di rappresentazione 2) Il sistema del ricambio che comprende anche gli organi sessuali e l’attività motoria degli arti 3) Il sistema della circolazione e della respirazione( sistema circolatorio,cuore e polmoni), principale portatore della vita di sentimento, che mette in equilibrio gli altri due processi opposti.
La predominanza e il guasto di uno dei tre sistemi porta alla malattia. L’uomo fisico, i suoi organi e processi non possono venire compresi se non vengono studiati come espressione dell’uomo soprasensibile.
Il libro “ elementi fondamentali dell’arte medica sulla base delle conoscenze della scienza dello spirito “ che egli aveva scritto con la collaborazione della dott.ssa Ita Wegman,venne pubblicato postumo.
Non è una presa di posizione contro i metodi scientifici riconosciuti ma è una ulteriore aggiunta di conoscenze,alle quali si giunge con metodi diversi e da queste ampliate conoscenze del mondo e dell’uomo si agisce per l’ampliamento dell’arte medica .Rudolf Steiner non si presentò mai come guaritore.
Tuttavia molte persone devono a lui la loro guarigione. Il medicinale” Iscador”,tratto dalla pianta “ Viscum album” è noto come un potente farmaco per il trattamento del cancro nell’uomo.
Così la medicina antroposofica rappresenta un valido aiuto per lo sviluppo di una medicina che ponga la guarigione fisica dell’uomo nel contesto più ampio di una guarigione spirituale.
LA PEDAGOGIA CURATIVA
Steiner fondò il movimento per la pedagogia curativa. E’ bene sapere che per volere del karma(destino), le anime dei bambini sono entrate in corpi malati e malformati.
Pertanto è molto importante portare incontro ai bambini malati la massima comprensione e grande amore,nonché entusiasmo nell’esperienza della verità e devozione verso ciò che è piccolo.
Cosa conta principalmente nell’educazione di questi bambini? Non la pesantezza,bensì l’umorismo,quello vero,l’umorismo verso la vita. L’aiuto che viene qui dato ai bambini è tanto grande ed i risultati dei trattamenti sono tanto significativi, che non è più consentito trascurarli.
Ricordiamo il movimento “ Camphill” del dr. Konig, per la pedagogia curativa operante con successo in molte parti.
AGRICOLTURA BIODINAMICA
Steiner parlò da scienziato dello spirito, da iniziato, ad agricoltori e possidenti della coltivazione dei campi, dell’allevamento del bestiame di concimazione, rotazione delle colture, economia forestale, e dell’amministrazione di una fattoria. Egli non parlò da teorico, bensì da profondo conoscitore della realtà spirituale che soprassiede alla vita del mondo contadino.
Oggi il movimento per l’agricoltura biodinamica è conosciuto con il marchio “ Demeter” . I consigli pratici di Steiner non contengono elementi negativi; il loro obiettivo è infatti quello di risanare la terra e i suoi frutti,prevenendo malattie a causa delle coltivazioni intensive dei veleni.
Le premesse poste da questo tipo di agricoltura per il risanamento della terra,degli animali e delle piante-e con ciò anche l’uomo- sono la comprensione dell’economia della natura e la conoscenza dei rapporti esistenti tra la terra ed il cosmo.
LA COMUNITA’ CRISTIANA
L’antroposofia non disturba alcuna professione religiosa.
Dalla vera comprensione dell’antroposofia nascerà tuttavia una vera e sincera esigenza religiosa.
L’anima umana ha bisogno di essere riscaldata ed infiammata, ponendosi di fronte al mondo spirituale.
La scienza dello spirito può diventare,soprattutto in relazione al mistero del Cristo,un aiuto, un supporto alla vita ed all’esercizio religiosi. L’uomo non può fermarsi a rappresentazioni astratte di Dio o del Cristo. Rudolf Steiner si dimostrò un teologo altrettanto esperto e allo stesso tempo profondamente pio, che non soltanto conosceva i problemi della Chiesa e del culto, ma era anche in grado di dare consigli in proposito.
La totale scomparsa dell’elemento sacramentale condurrebbe alla scomparsa del culto e quindi alla fine dell’esistenza della chiesa visibile.
Egli diede ai teologi una giustificazione dettagliata per i sacramenti del futuro, senza i quali non sarebbe stato possibile la formazione della comunità cristiana.
Egli indicò al dr Friedrich Riltelmeyer ed ai suoi collaboratori i presupposti necessari ad un rinnovamento della religione cristiana: i suoi rappresentanti ed annunciatori devono essere uomini infervorati di Dio che impiegano tutte le loro forze nel tentativo di condurre una vita a partire da Dio.
Al servizio della Chiesa di Giovanni, nel senso inteso da Novalis, senza la successione di Pietro, il sacerdozio appena fondato dalla Comunità Cristiana amministra i sette sacramenti,rifiutando qualsiasi dogma a favore della libertà di insegnamento e della libertà di fede dei membri della comunità.
Per la prima volta nella storia della Chiesa Cristiana, nella comunità cristiana le donne sacerdote officiano all’altare allo stesso modo dei sacerdoti.
La Comunità si sente, nella sua autonomia, membro dell’invisibile Chiesa di Cristo.
I fondatori della comunità cristiana vedono nel lavoro di conoscenza l’aiuto spirituale determinante per l’epoca delle scienze naturali e allo stesso tempo per la sopravvivenza della Chiesa di Cristo nei tempi a venire.
IL MESSAGGIO DELL’ANTROPOSOFIA
Steiner,la sera del Capodanno del 1922,affermò: “ L’uomo che conosce diviene un essere che si sacrifica, poiché il mondo è divenuto la dimora di Dio”. Tuttavia il suo forte pensiero subì una scossa, allorchè un incendio doloso distrusse il Goetheanum, l’edificio da lui costruito per contemplare l’evoluzione spirituale dell’umanità.
Il Tempio fu ricostruito ma non più in legno, bensì in cemento armato, perché lo spirito del tempo non aveva permesso che l’umanità potesse avvalersi di un’opera artistica e spirituale di così alto valore.
La Società Antroposofica, per volontà del suo fondatore, pur essendo a conoscenza dei misteri che regolano la vita spirituale dell’uomo, non doveva esistere come società segreta, bensì come società completamente pubblica, da cui deve scomparire ogni spirito settario ed ogni forma di dogma.
Essa doveva essere una Società Mondiale, al servizio dell’umanità. Venne fondata contemporaneamente anche l’Università di Scienza dello Spirito, avente come scopo la ricerca in campo spirituale.
L’interrogativo che Steiner si pose era “ Riuscirà l’occidente a trovare anche nel declino la forza per risollevarsi? La risposta esisteva solo nell’affermazione dell’Antroposofia. “ Essa può crescere solamente come qualcosa di vivo. Il tratto essenziale del suo essere è infatti la vita, che scaturisce dallo spirito. La forma originaria nella quale essa può apparire tra gli uomini è la comprensione.”
L’antroposofia muta aspetto a seconda dell’essere della persona che la studia e cerca di viverla attivamente, venendo così individualizzata, colorata dalla personalità dell’antroposofo Gli schemi fissi distruggono gli sforzi dell’antroposofia.
La domanda che viene da porsi da parte di ogni ricercatore spirituale è la seguente “ Chi e che cosa cerchi ? La sconfitta del materialismo? La soluzione delle questioni sociali? La rinascita di Scienza, Arte e religione?. L’antroposofia è già una risposta.
Nel prossimo numero tratteremo il tema “ Salute e guarigione,secondo la scienza dello spirito”